Carissimi Amici e Sostenitori di Progetto Anna,
permettetemi ancora una volta di ringraziarvi per la condivisione degli obiettivi di Progetto Anna e per il vostro sostegno alla Clinica Bor (Hospital pediatrico Sao Jose' em Bor).
Come ormai d'abitudine terminiamo l'anno con due eventi a favore dell'Ospedale di Bor e dei suoi piccoli malati.
PRIMO EVENTO: IL MERCATINO DI NATALE
Grazie al lavoro del Gruppo missionario San Michele e ad altre amiche presenteremo una mostra mercato con numerosi oggetti artigianali utili e belli, sia come regalo ad una persona cara sia per noi per avere nella nostra casa un manufatto di valore. Ma che valore può avere un asciugapiatti ricamato? Un valore inestimabile, perchè è fatto con amore e per solidarietà.
VENITE A VISITARCI
OP CAFE' ENTRATA AUDITORIUM PADRE REINA -VIA MEDA 20 -RHO
SABATO 26 NOVEMBRE DALLE 14 ALLE 19
DOMENICA 27 NOVEMBRE DALLE 9,30 ALLE 13 / DALLE 14,30 ALLE 19
VI ASPETTIAMO!!!!!!!
SECONDO EVENTO: Il CANTO DI NATALE
Uno spettacolo presentato dalla Compagnia teatrale Deus ex Machina con la regia della bravissima Miriam Menna
IL CANTO DI NATALE
( CHARLES DICKENS )
Note di regia di
Miriam Menna
Perché proprio “ Il canto di Natale” di Dickens, scritto nel lontano 1843 e ambientato in piena età vittoriana?
Sicuramente perché oggi, più che mai, abbiamo bisogno di un soffio di magia che ci faccia ritrovare i buoni sentimenti: il nostro è un tempo abituato a consumare e a bruciare tutto molto in fretta, creando una mentalità di disvalori.
Lo spettacolo, dunque, nasce dalla scrittura fedele di Dickens ed è un viaggio all’indietro nel tempo, per riscoprire insieme a Scrooge l’autentico senso del Natale.
Ma come può Scrooge, un vecchio avido peccatore rinsavire da uno smarrimento così totale?
La magia avviene nel nome dell’amicizia, l’unica grande fortuna di Scrooge è di aver avuto un amico: “Sono io Marley che ti offro una speranza e una via“.
Solamente da morto, Marley riuscirà ad aiutare l’amico e socio dicendogli tutto quello che non aveva capito da vivo e annunciandogli la visita di tre Spiriti. I fantasmi del Natale passato, presente e futuro insegneranno a Scrooge la fede nella misericordia umana e divina. La fiamma nel cuore di Scrooge si accende quando incontra il vero eroe della storia, il piccolo Tim.
Un bambino malato e sfortunato, ma nonostante
questo capace di bene e di gentilezza. Tim è il vero fantasma del Natale
presente, è lui che riconsegna quel vecchio odiato da tutti a sé stesso e
riesce a trasformarlo in un uomo buono.
Pochi gli oggetti di scena:
*l’insegna con le lettere dorate per rappresentare il valore dell’amicizia;
*un libro per raccontare la solitudine di Ebenezer bambino ,lasciato solo proprio il giorno di Natale;
*una sedia vuota per indicare l’aridità di cuore che il giovane Scrooge ha scelto per la sua vita; *i regali natalizi per ricordare la gioia dello stare insieme e della reciprocità ;
*infine il pendolo, che simboleggia la presa di coscienza, la percezione reale di un passato di sofferenza, di un presente di vuoto assoluto e della morte più nera che non lascia alcuna traccia di sé.
Lo spettacolo corredato da canti e balli ci vuole mostrare il valore della festa e della gioia. La vera magia è tornare bambini, essere allegri, assecondare il proprio cuore in questo desiderio di gioco e di condivisione.
SEGNATE QUESTA DATA..-. UNO SPETTACOLO DA NON PERDERE
DOMENICA 18 DICEMBRE ORE 17
AUDITORIUM PADRE REINA - VIA MEDA, 20 - RHO
Prevendita dal 1 dicembre 2022 presso la libreria San Vittore Rho
via e-mail info@progettoanna.it
GRAZIE !!!
Notizie dall'Ospedale di Bor
L'attività della Clinica Mobile è continuata anche durante il periodo delle piogge. Ecco alcune immagini
L'attività sanitaria continua anche in ospedale. Il Fondo adozione del bambino malato , fino a luglio, ha aiutato 655 bambini per un totale di € 11.185,00.
Per la Clinica mobile abbiamo mandato 13.000 euro per pagare l'organizzazione e i medicinali che vengono dati gratuitamente.
E' un impegno per Progetto Anna, ma siamo contenti perchè questi soldi ci permettono di realizzare l'obiettivo della nostra Associazione: dare la possibilità di cura ai bambini malati della Guinea Bissau.
Grazie a tutte le persone che ci hanno aiutato in questi 20 anni di Progetto Anna.
Per continuare il nostro supporto all'Ospedale di Bor abbiamo sempre bisogno del vostro aiuto.
Non chiediamo grandi donazioni, come diceva P. Ermanno Battisti : tante gocce fanno il mare.
Non fare mancare la tua!
IBAN IT28N0623020500000015422634 CREDIT AGRICOLE intestato a Progetto Anna
C/corrente postale n. 62238324 intestato a Progetto Anna
Un'altra bella novità per la quale ringraziamo il Direttore Jaime Katar : l'Ospedale ha un nuovo sito, visitatelo!https://hospitalpediatricodebor.gw/
La dottoressa Barbara Terzi è volata in Guinea Bissau con la missione medica di Brescia organizzata dal dott. Augusto Barbosa.
Primo giorno all'ospedale di Bor: la dottoressa Barbara è stata conquistata dai piccoli degenti.
La dr.ssa Barbara ha partecipato alle visite a domicilio, il nuovo progetto che Progetto Anna sostiene. Consiste nell'andare a controllare che i bambini dimessi continuino le cure e a verificare che tutto vada bene. Qui ha incontrato Joaninha, la bambina che è rimasta in ospedale per diversi mesi per curare le scottature che aveva su tutto il corpo.
Ed ecco la nostra dottoressa con i colleghi di Brescia a Safim con la Clinica Mobile "l'Ospedale va al villaggio"
E GRAZIE A CHI SCEGLIERA' DI DONARE IL SUO 5 X MILLE A PROGETTO ANNA NELLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI.
BASTA
IL CODICE FISCALE DI PROGETTO ANNA 04746450966
E LA VOSTRA FIRMA
PER AIUTARE UN BIMBO MALATO DELLA GUINEA BISSAU
Pubblichiamo la rendicontazione del contributo del 5xmille relativo al 2020 ricevuto il 29 ottobre 2021
PROGETTO ANNA ETS
Progetto Anna ETS (ex Onlus) è una associazione nata nel febbraio 2005 per ricordare la morte prematura di una ragazza, Anna Borella.
L’obiettivo dell’associazione
Progetto Anna è dare la possibilità ai bambini poveri e malati
della Guinea Bissau di avere un ospedale pediatrico e una assistenza competente
e, per i più poveri, gratuita. Il primo passo per raggiungere l’obiettivo è
stato quello di costruire la struttura adatta. Progetto Anna si è appoggiata a
P. Ermanno Battisti, missionario del PIME, che già aveva questo progetto nella
zona periferica di Bissau, chiamata Bor. Per questo il primo nome dell’ospedale
è stato Clinica Bor. Ora la struttura ospedaliera è funzionante, ha personale
sanitario e amministrativo locale e offre molti servizi: ambulatori, sala
operatoria, laboratorio analisi, farmacia e 60 posti letto. Ora si chiama
Hospital Pediatrico Sao Josè em Bor
UTILIZZAZIONE DEL CONTRIBUTO DEL 5 X 1000 A.F.2020
In data 29 ottobre 2021 l’associazione Progetto Anna ETS (ex Onlus) ha ricevuto sul proprio conto corrente la somma di € 23.146,47 relativa al 5 x mille 2020
Gli impieghi qui riportati sono stati deliberati dal Consiglio Direttivo di Progetto Anna Onlus.
Lo scopo è quello di meglio esplicitare gli interventi realizzati e le spese sostenute e finanziate con la somma ricevuta dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali già riportate sinteticamente nel modello di rendicontazione. Si precisa che le somme rendicontate sono state sostenute nel periodo intercorrente tra novembre 2021 e aprile 2022. Si ricorda che la pubblicazione degli elenchi dei soggetti ammessi da parte dell’Agenzia delle Entrate è avvenuta in data 08 /06/ 2021.
EROGAZIONE AI SENSI DELLA PROPRIA FINALITA’
ISTITUZIONALE
In relazione a questa voce
l’Associazione Progetto Anna Onlus segnala che l’art. 2 punto 1 del proprio
Statuto recita “finanziare il funzionamento della “CLINICA BOR”, per assicurare
una assistenza medica adeguata a tutti i bambini malati e poveri. In particolar
modo nella “CLINICA BOR” verranno prestate gratuitamente tutte le cure
necessarie a quei bambini, privi di mezzi, che altrove non troverebbero
attenzione”
In ossequio al dettato statutario il
Consiglio Direttivo di Progetto Anna Onlus ha stabilito:
1.
di
sostenere il FONDO ADOZIONI DEL BAMBINO MALATO in collaborazione con l’ospedale
Sao Josè em Bor (Clinica
Bor.) Ha stabilito l’erogazione di € 10.000,00 per questo
progetto, somma da riferirsi al 5 x mille 2020;
2. di
sostenere il progetto Clinica Mobile, l’Ospedale va nei villaggi, con un
contributo di € 3.146,47 somma da riferirsi al 5 x mille 2020;
3. di contribuire ai costi di gestione dell’Ospedale di
Bor con l’erogazione di € 10.000 somma da riferirsi al 5 x mille 2020.
CONTESTO
La Guinea Bissau, 1.6 milioni di
abitanti, è tra i paesi più poveri al mondo: al terz’ultimo posto per lo
sviluppo umano, l’88% della sua popolazione vive con meno di un dollaro al
giorno.
La mortalità infantile è di oltre
il 200 per 1000 (un bambino su 5 muore prima del quinto compleanno), quella
materna di 1.100 donne morte ogni 100.000 parti (dati Unicef)
La
malaria è la principale causa di mortalità infantile: la metà dei casi e il 54%
dei decessi riguardano bambini sotto i 5 anni. Diarrea, morbillo, polmonite e infezioni
respiratorie acute sono le principali cause di malattia e mortalità infantile,
in combinazione con la malnutrizione. Il 24% dei piccoli sotto i 5 anni è
sottopeso, il 41% ha ritardi nella crescita, solo l’1% delle famiglie consuma
sale iodato.
TIPOLOGIA DEL PROGETTO “FONDO ADOZIONI
DEL BAMBINO MALATO - CLINICA MOBILE.
Aiuto alle famiglie in difficoltà
finalizzato al sostegno per le cure mediche e ospedaliere dei bambini malati
più poveri.
BENEFICIARI DEL PROGETTO
Bambini e ragazzi con diverse
patologie e necessità di interventi chirurgici. Le cure mediche vengono
prestate presso l’ospedale pediatrico di Bor. L’attività del “Fondo Adozioni”
si svolge a Bissau e nelle regioni dell’interno mediante l’attività della
Clinica Mobile e la collaborazione dei Centri di Salute sparsi nei vari
villaggi.
.
SOSTEGNO ALL’OSPEDALE
- contributo per sostenere i
costi di gestione in particolare generi alimentari, prodotti pulizia, gasolio
MODALITA’ PER L’EROGAZIONE DEI
CONTRIBUTI
Ogni erogazione per sostenere le
iniziative sopra indicate viene inviato da Progetto Anna a mezzo bonifico
bancario sul conto bancario intestato al Fondo Adozioni del bambino malato, al
conto intestato all’Ospedale pediatrico S. Josè em Bor - Bissau.
Rho, 23/05/2022 Il
Presidente di Progetto Anna ETS
Gabriella Marinoni
A seguito della fusione di CREVAL - CREDITO VALTELLINESE con CREDIT AGRICOLE ITALIA comunichiamo le nuove Coordinate bancarie attive dal 25 aprile 2022 di PROGETTO ANNA.
Per alcuni mesi la Banca accetterà e gestirà il reindirizzamento automatico sul nuovo IBAN delle disposizioni che perverranno con le vecchie coordinate.
Chi desidera aiutare Progetto Anna e i suoi progetti per la cura dei bambini malati dell'Hospital S. Josè em Bor in Guinea Bissau con una erogazione liberale tramite bonifico si ricordi di usare
IL NUOVO IBAN
IT28N0623020500000015422634
Rimane invariato il CODICE FISCALE di Progetto Anna da inserire nella Dichiarazione dei redditi 2022 (mod. 730) con la vostra firma se decidete di destinare il vostro 5 x mille a Progetto Anna.
CODICE FISCALE 04746450966
GRAZIE
La pediatra D.ra Waldina Silva Barbeiro ha iniziato la sua collaborazione con l'ospedale di Bor il febbraio scorso.
INTERVISTA ALLA D.RA WALDINA
Buongiorno D.ra Waldina. Lei lavora nell'ospedale di Bor a tempo pieno, da lunedì a venerdì per 8 ore al giorno, un impegno importante. Quali obiettivi da raggiungere si è posta?
Ecco gli obiettivi che vorrei raggiungere:
Quali compiti si assume per raggiungere questi obiettivi?
GRAZIE ! Buon lavoro Dottoressa Waldina
Formazione con i medici dell'ospedale di Bor